SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE

Le attività dedicate sono:

Corsi di formazione e aggiornamento

Rivolto agli insegnanti.

Titolo: Riconoscere e aiutare il bambino con Disturbo Specifico di Apprendimento.

Finalità: fornire agli insegnanti le conoscenze teoriche per riconoscere i bambini con Disturbo Specifico di Apprendimento e le strategie per aiutarli.

Argomenti del corso:

  1. Esperienza pratica: Come può essere così difficile? Gli insegnanti sperimentano in prima persona le difficoltà principali di chi ha un Disturbo Specifico di Apprendimento.
  2. Prerequisiti necessari all’apprendimento della lettura e della scrittura: I passaggi senza i quali il bambino non può sviluppare lettura e scrittura.
    • I processi di acquisizione della lettura e della scrittura: ripercorriamo le tappe principali per capire insieme cosa “non funziona” in chi ha un Disturbo di Apprendimento
    • Definizione del Disturbo Specifico di Apprendimento e tipologie: Dislessia, Disortografia, Disgrafia
    • Il calcolo: prerequisiti e tappe di acquisizione
    • Definizione di Discalculia
    • Strategie di studio: come affronta lo studio un bambino con D.S.A. e come aiutarlo
    • Casi e discussione aperta
    • Indicazioni bibliografiche

Disturbi Specifici di Apprendimento e Piano Didattico Personalizzato

Rivolto agli insegnanti.

Titolo: Normative Ministeriali e Piano Didattico Personalizzato (P.D.P)

Finalità: fornire agli insegnanti le conoscenze sulla Normativa B.E.S. e D.S.A. e sulla compilazione del P.D.P.

Argomenti del corso:

La voce degli insegnanti: corso teorico-pratico

Finalità: fornire agli insegnanti le conoscenze teoriche e le indicazioni pratiche per un buon utilizzo della propria voce.

Argomenti del corso:

Screening logopedico

Rivolto ai bambini del I ciclo della Scuola Primaria.

Finalità: valutare i prerequisiti all’apprendimento e le competenze curriculari della classe utilizzando prove tratte da Batterie di Valutazione Neuropsicologica standardizzate.

Fasi:

  1. screening di valutazione dei prerequisiti all’apprendimento della lettoscrittura e logico-matematici e delle competenze curriculari
  2. restituzione e confronto con le insegnanti su quanto emerso dalle prove somministrate
  3. colloqui di restituzione con i genitori

Rivolto ai bambini del II ciclo della Scuola Primaria.

Finalità: valutare le competenze curriculari della classe utilizzando prove tratte da Batterie di Valutazione Neuropsicologica standardizzate.

Fasi:

  1. screening di valutazione sulla classe
  2. screening individuale
  3. restituzione e confronto con le insegnanti su quanto emerso dalle prove somministrate
  4. colloqui di restituzione con i genitori

Sportello del Logopedista

Aperto ad insegnanti e genitori per confrontarsi sulle criticità ed eventualmente dare spunti di analisi e potenziamento o consigliare un approfondimento diagnostico; per analizzare le valutazioni già pervenute, in caso di certificazione; per dare indicazioni sulla scelta degli strumenti compensativi e le misure dispensative più idonee al singolo caso.

Incontro con il Logopedista

Incontro con tutti i genitori dei bambini iscritti alla classe prima della Scuola Primaria, per spiegar loro le tappe fondamentali nell’acquisizione dei prerequisiti all’apprendimento e dei meccanismi di letto-scrittura e logico-matematici, per sensibilizzare verso un’adeguata osservazione dell’evoluzione dell’apprendimento dei propri figli in sinergia con gli insegnanti e per permettere una più serena collaborazione, laddove fosse consigliato dagli insegnanti di intraprendere un percorso di approfondimento specialistico.